È tempo di riflettere e rivedere le grandi lezioni del fine settimana. È stata un'anomalia o dobbiamo aspettarci qualcosa di più del genere? Dovremmo rivedere le previsioni del tempo prima di selezionare le nostre squadre? Stiamo vedendo che certe posizioni si comportano bene contro certe squadre? C'è qualcosa da notare nei grandi punteggi dei Supersub? Tutto questo e molto altro nell'ultimo "Cosa abbiamo imparato" del Guinness Sei Nazioni maschile 2025.
Il secondo turno è stato particolarmente complicato dal punto di vista dei punteggi, generalmente più bassi rispetto al passato e molti giocatori attesi hanno fatto registrare, in maniera deludente, punteggi per niente alti. Tra quelli più bassi vanno citati Jamison Gibson-Park (9 punti), Bundee Aki (6 punti), Ronan Kelleher (8 punti), Will Rowlands (8 punti), Monty Ioane (8 punti), Tommaso Menoncello (8 punti) e Juan Ignacio Brex (5 punti).
Ioane, Brex e Menoncello sono stati tutti scelte popolari come capitani e pertanto chi li ha selezionati è rimasto decisamente deluso.
Ciò si è riflesso nel punteggio complessivo, con uno score medio molto più basso rispetto al round 1. Mentre un punteggio di 500 è stato visto come un buon punteggio nel round 1, se qualcuno fosse riuscito a ottenere un punteggio di 400 o più nel round 2, si sarebbe ritrovato a volare nelle mini leghe. Questo round in generale è sembrato una vera anomalia, con i giocatori che in passato avevano costantemente espresso buoni punteggi da una prospettiva fantasy, che improvvisamente hanno smesso di fornire punti.
In situazioni come questa, è meglio evitare reazioni impulsive e invece monitorare l’andamento, tornando in gioco quando si è pronti. Nel caso di Bundee Aki e Jamison Gibson-Park (entrambi, nel caso servisse un promemoria, hanno segnato più di 30 punti nel primo turno), la terza giornata potrebbe rappresentare il momento perfetto per riprendere da dove si era lasciato, dato che affronteranno il Galles, attualmente sesto in classifica.
Per quanto riguarda le ragioni per cui alcuni dei soliti top performer non hanno ottenuto grandi punteggi nel secondo turno, possono esserci molteplici fattori. Tuttavia, è stato evidente in Italia-Galles che, tra i 19 giocatori schierati nei ruoli arretrati (sia titolari che sostituti), solo 5 hanno totalizzato 10 punti o più. Questo è un numero decisamente inferiore alla media. Uno degli aspetti che potrebbe aver influito su questo dato sono state le condizioni meteorologiche avverse, che non hanno favorito il gioco alla mano e le azioni spettacolari dei trequarti.
Con la pioggia battente su Roma, era inevitabile che la partita si giocasse a distanza ravvicinata, penalizzando i giocatori d'attacco. Tenendo presente questo, per operare con un alto livello di intelligenza nel Fantarugby, vale la pena controllare le previsioni meteo prima di una partita (a meno che il tetto del Principality Stadium di Cardiff non sia chiuso!). Sebbene il meteo non debba essere l’unico fattore nella scelta della squadra, se vi trovate in un dilemma 50/50 tra due trequarti e uno gioca in condizioni ideali mentre l’altro è atteso sotto un diluvio per 80 minuti, questo aspetto può sicuramente orientare la vostra decisione.
Nonostante i punteggi bassi di alcune delle grandi stelle, ci sono stati comunque diversi giocatori che si sono distinti con punteggi elevati. In cima alla lista troviamo il numero 8 dell'Italia, Lorenzo Cannone, autore di una prestazione straordinaria che gli ha fruttato ben 67 punti fantasy. Questo risultato è stato possibile grazie ai suoi 104 metri percorsi con la palla, 7 difensori battuti, 17 placcaggi e 2 recuperi nel breakdown. Per completare il tutto, è stato anche premiato come Guinness Player of the Match.
Curiosamente, è il secondo turno consecutivo in cui il numero 8 schierato contro il Galles è stato il giocatore con il punteggio più alto della partita. Un segnale preoccupante per il terzo turno, e Caelan Doris potrebbe rivelarsi una scelta molto popolare, sia come giocatore che come capitano. Doris stesso ha brillato nel secondo turno, registrando il terzo punteggio più alto della settimana con 53 punti, grazie a una prestazione eccezionale contro la Scozia, coronata da una meta.
Il secondo punteggio più alto del secondo turno è stato ottenuto da Louis Bielle-Biarrey (56 punti), che ha messo a segno altre due mete, portando il suo totale a 4 e diventando il miglior marcatore di mete del torneo finora. Bielle-Biarrey è ora il secondo miglior marcatore di punti fantasy in assoluto in questa stagione, con un totale di 97 punti, dietro solo al suo connazionale Gregory Alldritt, che lo supera di un solo punto a quota 98.
A completare la Top 5 dei migliori marcatori fantasy del secondo turno ci sono due mediani d'apertura premiati come Player of the Match: Sam Prendergast (46 punti) e Fin Smith (39 punti). Entrambi sono stati determinanti nelle vittorie delle rispettive squadre e si sono rivelati scelte di grande valore nel Fantarugby.
Gestire il budget è sempre una sfida nel Fantarugby, e i fantamanager sono costantemente alla ricerca di giocatori dal buon rapporto qualità-prezzo per poter inserire anche le scelte premium. Per fortuna, ci sono diverse opzioni di valore nel gioco.
Al momento, ci sono sei giocatori che nel secondo turno hanno segnato più di 25 punti e sono ancora disponibili a meno di 15 stelle. Sam Prendergast (13,3 stelle) e Fin Smith (10,7 stelle) si sono distinti tra i mediani d'apertura, mentre in terza linea troviamo Tom Willis (11,3 stelle) e Jack Conan (13,4 stelle). Ai centri, Robbie Henshaw (14,3 stelle) rappresenta un'opzione solida, mentre Taulupe Faletau (12,9 stelle) può essere a sua volta un'ottima scelta in terza linea.
Se fate fatica a far quadrare il budget con le vostre selezioni attuali, questi sei giocatori potrebbero essere delle ottime scelte per liberare risorse e permettervi di spendere di più altrove!
Infine, questo è stato un turno cruciale per le scelte del SuperSub, con una delle selezioni più popolari, Jack Conan, che ha ripagato la fiducia di chi lo ha scelto. Conan ha totalizzato 30 punti, trasformati in ben 90 punti per chi lo aveva selezionato come SuperSub, rappresentando una vera ancora di salvezza per molti fantamanager in un turno particolarmente difficile.
Anche altri giocatori hanno avuto un impatto significativo come SuperSub: Aaron Wainwright ha segnato 22 punti, Fin Baxter 21, Stafford McDowall 18, mentre Elliot Daly è riuscito a ottenere 17 punti in soli 4 minuti di gioco entrando dalla panchina.
La scelta più popolare come SuperSub in questo turno è stata senza dubbio Dan Sheehan, che ha però deluso le aspettative con soli 10 punti dalla panchina (30 dopo il moltiplicatore), un bottino inferiore rispetto a quello che aveva ottenuto nel primo turno.
Ancora una volta, un terza linea si è rivelato il miglior SuperSub della giornata. Questo ruolo sembra ormai essere la scelta ideale per il vostro SuperSub nel Fantarugby!
E quindi, ecco le cinque grandi lezioni che abbiamo appreso dalla seconda giornata. Abbiamo una settimana prima che arrivi la terza. Rimanete collegati per altri contenuti relativi al Fantarugby durante la settimana, comprese le scelte migliori in prospettiva per il Round 3 che arriveranno venerdì 21 febbraio.
Come sempre, potete seguire le dritte del nostro esperto su X o visitare la pagina internet fantasyrugbygeek.com e giocare nelle Fantasy Rugby Geek Leagues qui.