15 Thomas Ramos - Sarà messo alla prova dalla squadra irlandese e sicuramente sarà coinvolto in molte fasi di gioco. Altro “pezzo grosso” da considerare Blair Kinghorn: giocatore costante, sempre di più perno fisso della squadra scozzese.
14 Ange Capuozzo - Indipendentemente dal ruolo in cui verrà impiegato, sia come ala che come estremo, ci si attende un contributo significativo da lui davanti al caloroso pubblico italiano. La squadra azzurra dimostrerà determinazione, e il suo potenziale emergerà. Darcy Graham, in splendida forma, è altrettanto tra i favoriti.
13 Juan Ignacio Brex (foto principale) - Perno essenziale al centro del campo, sia in fase offensiva che difensiva, è un giocatore solido e un punto di riferimento anche per la leadership. La sua presenza sarà cruciale contro i Dragoni gallesi. Huw Jones sta anch'egli offrendo prestazioni di altissimo livello.
12 Bundee Aki - È stato uno dei protagonisti nel ribaltare il match a Dublino la scorsa settimana, e si preannuncia un'affascinante sfida al centro del campo a Murrayfield. Merita una menzione Tommaso Menoncello, dotato di un'eccellente capacità nel rompere la linea del vantaggio e di grande solidità difensiva. Le aspettative su di lui sono sempre molto elevate.
11 Louis Bielle-Biarrey - Tra i trequarti non può mancare un altro elemento della retroguardia francese. Vista la tipologia di gioco dei transalpini, ci si aspetta che venga frequentemente coinvolto nello splendido scenario di Twickenham. Lowe e Van Der Merwe, miglior marcatore del Sei Nazioni 2024, vengono da due grandi prestazioni, sarà una bella sfida ad Edimburgo.
10 Finn Russel - Nonostante un avvio di Sei Nazioni non particolarmente brillante, è sempre un elemento che può spostare le sorti dei match. Bello immaginarlo in coppia con Dupont. Giocatore estroso capace di dirigere l’orchestra in maniera magistrale che vorrà rifarsi da qualche errore commesso la scorsa settimana.
9 Antoine Dupont - Un fuoriclasse indiscusso, il miglior giocatore al mondo, in grado di rivoluzionare le partite e l'assetto della sua squadra. La sua straordinaria costanza di rendimento è senza pari.
8 Caelan Doris - Giocatore impressionante nelle fasi di attacco e difesa, contribuisce significativamente al gioco irlandese.
7 Rory Darge - Ci aspettiamo una partita molto intesa in terra scozzese e la sua presenza in campo, come leader e combattente sarà importante.
6 Sebastian Negri - Il suo contributo sarà cruciale per il secondo turno del torneo, dove dovrà assumersi la responsabilità di fornire palloni di qualità e guadagnare terreno. Tom Curry rimane una presenza costante nel pack inglese, sempre pronto a mettersi in gioco, soprattutto contro l'eterna rivale.
5 Emmanuel Meafou - La sua fisicità sarà fondamentale contro un pack esperto e solido come quello inglese. Tadhg Beirne, brillante nell’ultimo turno meriterebbe anche lui di essere schierato.
4 Maro Itoje - Dominante nelle rimesse laterali e determinante in fase difensiva, è stato premiato dalla squadra guidata da Steve Borthwick con la fascia da capitano, confermandosi da tempo un punto di riferimento nel pack inglese.
3 Zander Fagerson - Si troverà ad affrontare una sfida significativa contro un avversario solido come Andrew Porter, che potrebbe anche diventare un suo compagno di prima linea nella prospettiva dei Lions. Da segnalare anche Simone Ferrari, che arriva da una prestazione eccellente e Tadhg Furlong, il cui possibile rientro dall'infortunio per la sfida contro la Scozia rappresenterebbe un recupero fondamentale.
2 Dan Sheenan - Nonostante i soli 30 minuti di gioco contro l'Inghilterra, è stato brillante al rientro dall’infortunio e potrebbe essere schierato titolare. Da considerare anche Peato Mauvaka: la sfida tra pack francese e inglese sarà epica e il tallonatore di Tolosa avrà da divertirsi.
1 Danilo Fischetti - Sempre attivo nel gioco, con un eccellente work-rate. Il suo apporto sarà fondamentale sia nelle situazioni statiche che nel gioco dinamico. Altrettanto interessante Ellis Genge: la sfida contro i transalpini farà emergere tutta la sua determinazione agonistica.
Riserva: Julien Marchand. Già in meta contro il Galles e migliore supersub della prima giornata.
IL XV DELLA SETTIMANA SELEZIONATO DA LEONARDO GHIRALDINI