Resoconto della partita

U20: FRANCIA-GALLES 63-19

Diego Jurd
Dominio totale della Francia contro il Galles allo Stade de la Rabine con un totale di nove mete marcate nella prima giornata del Sei Nazioni under 20

Francia U20 v Galles U20, Stade de la Rabine, Vannes

Francia U20 (21) 63

Mete: Akrab 2, Pacome, Mousques 2, Brau Boirie, Taccola, Llaveria, Jabea Njocke Trasformazioni: Jurd 9

Galles U20 (12) 19

Mete: Boshoff, Thomas Trasformazioni: Wilde, Ford

Entrambe le squadre hanno ricevuto cartellini gialli nel primo tempo - per il francese Antoine Deliance e per il gallese Harry Beddall - ma solo i padroni di casa sono riusciti a segnare con un uomo in meno quando il tallonatore Lyam Akrab è andato oltre la linea allo scadere del primo tempo.

Quella è stata la seconda meta di Akrab, l'avanti del Montpellier che già aveva marcato nei primi minuti della partita, con in successione poi una meta dell'estremo Ugo Pacome verso la mezz'ora. Il Galles ha segnato due mete con l'ala Aidan Boshoff e il tallonatore Harry Thomas, che mantenevano viva la partita nel primo tempo.

Ma è stato nel secondo tempo che le cose hanno cominciato a sgretolarsi per gli ospiti, e la Francia ha avuto la meglio: l'ala Xan Mousques ha segnato una doppietta con nel mezzo quella marcata dal subentrato Fabien Brau Boirie. A peggiorare le cose per il Galles, il mediano d'apertura avversario Diego Jurd si è dimostrato semplicemente infallibile al tee, suggerendo che potremmo aver visto il prossimo Thomas Ramos in azione.

Thomas ha segnato ancora per il Galles allo scoccare dell'ora dimostrando che c'era ancora vita nella squadra di Richard Whiffin dopo aver visto la Francia allungare, ma Les Bleuets hanno perso poco tempo per togliere ogni velleità ai giovani dragoni, con Nathan Llaveria che ha segnato una meta che Jurd ha trasformato per una percentuale di successo del 100% dalla piazzola.

All'ottantesimo, poi, il pilone di riserva Edouard-Junior Jabea Njocke ha mantenuto ulteriormente intatto il record di Jurd regalandogli una facile trasformazione sotto i pali per il 63-19 finale.

COMMENTI

Lyam Akrab: "Ho cercato di dare il massimo e tutta la squadra adesso è davvero felice. Nel primo tempo abbiamo faticato, non credo che fossimo al meglio. Ma nella ripresa abbiamo ricevuto i messaggi giusti e ci siamo rimessi in carreggiata. La prima partita è sempre fondamentale per dimostrare di cosa sei capace".

Xan Mousques: "Alla fine è stata dura. Ho preso qualche duro colpo, ma sto bene. Abbiamo sei giorni per recuperare. Abbiamo iniziato bene, ma il primo tempo è stato davvero difficile. Abbiamo faticato a trovare il ritmo e a portare energia nella partita. Nel secondo tempo siamo tornati con molta più ambizione e ritmo. Il punteggio finale è stato un po’ pesante, ma va bene così. Con un nuovo staff, per noi è importante costruire connessioni e portare energia. Giocare con costanza buone partite ci aiuterà a crescere insieme".

Player of the Match Robin Taccola: "È incredibile avere la possibilità di giocare in casa indossando questa maglia. Certo, la medaglia c’è, ma è soprattutto grazie al lavoro di tutta la squadra. Riguarda l’individuo all’interno del collettivo. Spero che questo dia il via ad un grande torneo. Con Xan e Corentin abbiamo un po’ di esperienza, ma a livello under 20 ogni anno c’è un gruppo nuovo. Volevamo integrarci senza problemi e mettere sul tavolo la nostra esperienza. La rosa è di altissimo livello e speriamo di arrivare il più lontano possibile insieme".

FORMAZIONI

Francia U20: Pacome, Ibo, Taccola, Vigneres, Mousques, Jurd, Tilloles, Jean Christophe , Akrab, Sorhaindo, Sanson, Mezou, Deliance, Marzullo, Ibsaiene.

A disposizione: Algay, Jabea Njocke, Megherbi, Darquier, Tolofua, Llaveria, Keletaona, Brau Boirie.

Galles U20: Delnevo, Rees-Weldon, Evans, S. Emanuel, Boshoff, Wilde, Franklin, I. Emanuel, Thomas, Scott, Jenkins, Gwynne, Beddall, Minto.

A disposizione: Hurley, Trevett, Pritchard, Cottle, Gemine, Edwards, Ford, Bowen