Partite Inghilterra U20 57 vs Scozia U20 13 - 21/02/2025 - U6N20

Kingston Park
Kingston ParkNewcastle
TERMINATA
ArbitroFilippo Russo
1°T31-8
ENG
ENG
57
vs
SCO
SCO
13
1°T31-8
0
Metri guadagnati
0
0
Turnover vinti
0
0
Placcaggi eseguiti
0

Highlights

Loading...
10:57

MOMENTI SALIENTI | INGHILTERRA v SCOZIA | 2025 U6N20

Momenti salienti del terzo turno del U6N20 2025, tra Inghilterra e Scozia.

Condividi
Resoconto della partita

U20: INGHILTERRA-SCOZIA 57-13

L'Inghilterra under 20 sovrasta i pari età della Scozia in un match spettacolare al Kingston Park, continuando l'imbattibilità nel torneo 2025

Inghilterra U20 - Scozia U20, Kingston Park, Newcastle

Inghilterra U20 57 (31)

Mete: Ridl, Tuipulotu (2), James, Raymont, Burrow, Pearson, Bracken, Hall

Trasformazioni: Coen (4) Bellamy (2)

Scotland U20 13 (8)

Mete: Watson, Duncan

Calci piazzati: Brown

Player of the Match: Kepu Tuipulotu (Inghilterra)

L'Inghilterra si è portata in vantaggio per 31-8 all'intervallo contro la Scozia grazie ad un primo tempo dominante a Newcastle.

I padroni di casa non hanno perso tempo a lasciare il segno, con il debuttante Campbell Ridl che ha segnato presto per sbloccare il punteggio.

La Scozia ha risposto con una meta ben costruita su un cross kick, finalizzata da Watson, ma da quel momento la fisicità e la spietata concretezza dell'Inghilterra hanno preso il sopravvento.

Kepu Tuipulotu ha sfondato per la seconda meta, prima che Kane James, Tye Raymont e una seconda marcatura di Tuipulotu assicurassero il punto bonus prima di andare negli spogliatoi. Coen è stato preciso dalla piazzola, contribuendo ad aumentare il vantaggio dei padroni di casa.

La disciplina è costata cara alla Scozia, con Urwin costretto alla panca puniti da un cartellino giallo, mentre le fragilità difensive sono state messe a nudo dagli attacchi incessanti dell'Inghilterra. Ci sono stati alcuni segnali positivi: Brown ha centrato i pali con un calcio di punizione da lunga distanza e la Scozia ha passato del tempo nei 22 metri avversari, ma le occasioni più importanti sono sfumate. La supremazia dell'Inghilterra nelle fasi statiche, in particolare nelle maul e nel breakdown, le ha permesso di mantenere il controllo totale in vista del secondo tempo.

Nel secondo tempo, poi, i campioni in carica hanno ulteriormente travolto gli highlanders con uno schiacciante 57-13 finale, mettendo in mostra tutto il talento a disposizione con una serie di mete che hanno ribadito la superiorità albionica.

I padroni di casa non hanno perso tempo a incrementare il vantaggio dopo l'intervallo, eseguendo alla perfezione una touche che ha permesso a Burrow di schiacciare per la sesta meta. Poco dopo, Pearson ha finalizzato con precisione, prima che Bracken e Hall rendessero il punteggio ancora più rotondo con conclusioni impeccabili. Dalla panchina, Bellamy ha lasciato il segno con assist precisi e trasformazioni perfette, mantenendo l'Inghilterra saldamente al comando.

La Scozia ha avuto i suoi momenti, con Duncan che ha segnato una meta ben costruita, ma errori di handling e i tanti falli ne hanno ripetutamente frenato lo slancio. Nel tentativo di reagire nel finale, la pressione difensiva incessante dell'Inghilterra ha forzato turnover decisivi, spegnendo ogni speranza di rimonta.

L'ultima meta della partita, con una giocata fluida da parte bianca, ha visto Ridl sfondare centralmente, con il supporto degli avanti prima che il centro Hall finalizzasse l'azione su assist di Lilley, più la trasformazione di Bellamy a sancire il risultato finale.

Tuipulotu è stato al centro della prestazione dominante dell'Inghilterra, conquistando il premio di Player of the Match mentre la sua squadra chiudeva con una vittoria di carattere, proseguendo la sua brillante campagna.