Ultimi

IL TOP TEAM DEL SEI NAZIONI FEMMINILE

team of the championship w6n 2024
Ecco il miglior XV del torneo Sei Nazioni femminile secondo le scelte dei tifosi.

Le statistiche riassuntive del torneo femminile di quest'anno hanno messo in evidenza le giocatrici più rappresentative per ruolo, e poi è stato il turno dei tifosi di votare per stabilire la formazione ideale del 2024.

Dalla lista delle migliori secondo i dati e dalle votazioni è poi emerso il ristretto numero di candidate al riconoscimento di Guinness Player of the Championship, migliore giocatrice del torneo, premio individuale conquistato dall'estremo delle Red Roses: Ellie Kildunne.

La migliore squadra del Sei Nazioni femminile 2024

15 Ellie Kildunne (Inghilterra, Harlequins): Ha segnato nove mete, il numero maggiore in un'edizione del Guinness Women's Six Nations dal 2019 quando a riuscirci fu la compagna di squadra Jess Breach. Ha anche effettuato 13 breaks e percorso 869 metri palla in mano, il numero più alto per una singola giocatrice in questa decade, con anche il maggior numero di avversarie battute (29).

14. Alyssa D’Incà (Italia, Villorba Rugby): Quest'anno ha vinto 8 turnovers, il numero più alto per un'atleta ed effettuato almeno 4 placcaggi dominanti in più di qualsiasi altra giocatrice (11). Ha anche una metia di 14,1 metri per carry, altrettanto il valore più alto per chi ha superato i 10 palloni portati.

13. Megan Jones (Inghilterra, Leicester Tigers): Ha fatto registrare i dati migliori per placcaggi evitati tra le 71 atlete che hanno dovuto affrontare più di 20 placcaggi in questa edizione del torneo (61%), mentre soltanto la compagna Holly Aitchison (con 9) ha effettuato più assist post break del centro delle Red Roses (3).

12. Beatrice Rigoni (Italia, Sale Sharks): Ha vinto il numero maggiore di turnovers per un centro (4) ed è stata tra le tre nel ruolo ad aver completato più di 50 placcaggi nella manifestazione (assieme ad Emma Orr e Gabrielle Vernier). Ha anche realizzato il numero maggiore di calci di punizione senza alcun errore (4 su 4).

11. Abby Dow (Inghilterra, Trailfinders Women): Ha guadagnato la linea del vantaggio in 32 dei suoi 34 carries quest'anno con una percentuale di guadagno della linea del vantaggio del 94%, la migliore di ogni altra atleta. Ha anche marcato 5 mete, solo la compagna Ellie Kildunne (9) ne ha segnate di più.

10. Holly Aitchison (Inghilterra, Bristol Bears): Ha effettuato nove assist per breaks, almeno tre volte il numero delle dirette inseguitrici nel Championship. Ha anche segnato il numero maggiore di punti al piede (21) ed è stata la seconda migliore marcatrice con 42 punti, dietro alla compagna di squadra Ellie Kildunne.

9. Natasha Hunt (Inghilterra, Gloucester-Hartpury): Ha effettuato alla pari il numero più alto di passaggi da meta (5, come Pauline Bourdon Sansus) ed è stata una dei tre mediani di mischia ad aver marcato una meta nel torneo (1 come Bourdon Sansus e Keira Bevan).

1. Hannah Botterman (Inghilterra, Bristol Bears): Ha vinto 4 turnovers, il numero più alto per un pilone al pari di Ambre Mwayembe e partecipato al maggior numero di ruck difensive per una giocatrice di prima linea (33). Ha anche segnato due mete, al pari di altre tre, e nessun altro pilone ha marcato di più.

2. Neve Jones (Irlanda, Gloucester-Hartpury): Ha effettuato più carries (42) e completato più placcaggi (63) di qualsiasi altro tallonatore. E' stata anche tra le tre avanti ad aver effettuato un numero in doppia cifra di placcaggi dominanti (12 come Linda Djougang e Sara Tounesi).

3. Maud Muir (Inghilterra, Gloucester-Hartpury): Ha segnato due mete nel torneo (al pari di altre tre e nessuna ha segnato di più) ed effettuato il numero più alto di metri palla in mano per una giocatrice di prima linea (220).

4. Manaé Feleu (Francia, FC Grenoble Amazones): Ha conquistato 17 rimesse laterali, soltanto Zoe Aldcroft (21) l'ha superata, vincendo il maggior numero di turnover per una seconda liena al pari di Georgia Evans (2). Ha anche segnato una meta.

5. Zoe Aldcroft (Inghilterra, Gloucester-Hartpury): Ha partecipato a 124 ruck offensive, più di qualsiasi altra giocatrice, e conquistato il numero maggiore di touche (21). E' stata, inoltre, l'unica assieme a Louise McMillan (6) a rubare più di 5 lanci avversari.

6. Aoife Wafer (Irlanda, Leinster): Ha effettuato il numero maggiore di breaks (6) e di metri palla in mano (417) per un'avanti, e vinto pure il numero maggiore di turnovers (5). Ha avuto anche un impatto più alto di qualsiasi altra giocatrice nelle ruck difensive.

7. Sadia Kabeya (Inghilterra, Loughborough Lightning): Ha avuto le percentuali più alte per palloni portati avanti in maniera dominante tra le 78 giocatri con più di 20 carries (68%). Ha anche segnato due mete e contribuito con un assist.

8. Romane Menager (Francia, Montpellier): Ha effettuato 113 metri a contatto, più di ogni altra giocatrice ed è stata tra le tre avanti ad aver battuto più di 10 avversarie (13 Aoife Wafe ed Alex Matthews) e una delle due ad aver effettuato più di 300 metri palla in mano (404, dietro solo a Wafer).