France v Scotland - Women's Six Nations Rugby - 29 March 2025

Stade Marcel-Deflandre
Stade Marcel-DeflandreLa Rochelle
TERMINATA
ArbitroLauren Jenner
1°T13-7
FRA
FRA
38
vs
SCO
SCO
15
1°T13-7
0
Metri guadagnati
0
0
Turnover vinti
0
0
Placcaggi eseguiti
0

Highlights

Loading...
05:26

PUNTI SALIENTI | FRANCIA v SCOZIA | 2025 W6N

Punti salienti del secondo turno del Guinness Women's Six Nations 2025, tra Francia e Scozia.

Condividi
Resoconto della partita

LA FRANCIA ACCELERA DOPO UN'ORA

Incertezza fino all'ultimo quarto, quando le transalpine piazzano tre mete decisive per imporsi con il bonus 38-15 a La Rochelle sulla Scozia

La Francia parte in maniera perfetta davanti al pubblico di casa, sfruttando il dominio iniziale per chiudere il primo tempo in vantaggio 13-7 contro la Scozia.

I primi scambi sono molto combattuti, ma dopo sette minuti sono le padrone di casa a colpire per prime. Una fase di pressione prolungata nella metà campo scozzese porta a un calcio di punizione dai 25 metri, e Morgane Bourgeois non sbaglia dalla piazzola, mettendo la Francia avanti 3-0.

Les Bleues tornano subito all'attacco, punendo la Scozia per un errore di handling direttamente dalla ripresa del gioco. Alcune cariche potenti attirano la difesa prima che l’apertura Carla Arbez rientri sul piede destro, trovando il varco per schiacciare sotto i pali. Bourgeois trasforma senza difficoltà, allungando il vantaggio sul 10-0 dopo appena 13 minuti.

Il dominio della Francia in mischia chiusa si rivela un problema serio per le ospiti, e quando il loro pacchetto guadagna un altro calcio di punizione davanti ai pali, Bourgeois centra l'acca per la terza volta su altrettanti tentativi, portando il punteggio sul 13-0.

Ma proprio quando sembra che la Francia abbia il controllo totale, la Scozia approfitta di un raro errore.

Un passaggio impreciso delle francesi viene calciato in avanti da Lisa Thomson ed Emma Orr mostra una velocità impressionante per vincere la gara con la diretta avversaria e schiacciare in meta. Helen Nelson trasforma, riducendo il distacco sul 13-7.

Nonostante la Francia controlli gran parte del primo tempo, la meta opportunistica della Scozia mantiene la partita aperta quando le squadre vanno al riposo.

La Francia colpisce per prima dopo l’intervallo, con Morgane Bourgeois che mantiene la sua precisione al piede. L’apertura centra il quarto calcio della partita, aumentando il vantaggio delle padrone di casa a nove punti.

La Scozia si ritrova nuovamente sotto pressione mentre la Francia spinge verso la linea di meta, ma il pallone viene tenuto alto.

Le ospiti liberano con un drop-out dalla linea di meta, ma il pallone finisce direttamente nelle mani di Pauline Bourdon Sansus. La mediana di mischia coglie subito l’occasione, controlla il pallone, valuta la situazione e realizza un drop dalla lunga distanza, portando la Francia avanti 19-7.

È il primo drop segnato in 11 anni nel Sei Nazioni femminile e solo l’ottavo nella storia del torneo.

La Scozia, però, inizia a trovare ritmo in attacco. La pressione porta a un calcio di punizione davanti ai pali, e Helen Nelson non sbaglia da distanza ravvicinata, riducendo lo svantaggio di nuovo a nove punti.

La Francia colpisce ancora allo scoccare dell’ora di gioco con una meta di grande qualità. Una maul avanzante potente crea la piattaforma perfetta prima che Pauline Bourdon Sansus si infili lungo il margine, mantenendo vivo l’attacco con un offload intelligente per l'onnipresente Téani Feleu.

La seconda linea mostra la sua velocità, superando l’ultima avversaria e schiacciando in meta. Bourgeois mantiene la sua precisione al piede, trasformando con un calcio basso ma preciso per allungare ulteriormente il vantaggio.

Poco dopo, Les Bleues colpiscono ancora. Kelly Arbey, alla sua prima da titolare dopo la sfida contro la Scozia dello scorso anno, si inventa un momento di pura classe.

Quando sembra non esserci spazio, realizza un offload spettacolare per Séraphine Okemba, che controlla perfettamente il pallone e corre indisturbata a segnare la terza meta.

Questa volta, il tentativo di Bourgeois sfila di poco a lato, ma la Francia resta saldamente in controllo.

La Francia conquista il punto di bonus al 67', coronando un’altra fase di pressione offensiva incessante.

Questa volta è Bourgeois a raccogliere il premio per la sua prestazione straordinaria, schiacciando oltre la linea di meta e chiudendo definitivamente i conti. Non sbaglia nemmeno la trasformazione, portando il suo bottino personale a 20 punti e allungando il vantaggio della Francia sul 38-10.

La co-capitana della Francia, Manaé Feleu, viene nominata Guinness Player of the Match dopo una prestazione eccezionale, che mette in luce il suo talento sia in attacco che in difesa.

La sua leadership in campo è stata fondamentale per il successo dominante della Francia, risultando decisiva nei momenti chiave della partita e nel riportare ordine quando la Scozia ha iniziato a farsi pericolosa.

A tempo scaduto, la Scozia riesce a segnare una meta di consolazione, con una potente maul avanzante che spinge Elis Martin oltre la linea.

Helen Nelson non riesce a trasformare, ma la marcatura regala un ultimo segnale di speranza alle ospiti.

Poco dopo, però, l'arbitro fischia la fine, e la Francia mantiene la sua imbattibilità nel Sei Nazioni femminile 2025, conquistando una vittoria per 38-15 sotto il sole dello Stade Marcel Deflandre.